- 091 881 5541
- tecnoshopnet@gmail.com
2 disponibili
2 disponibili
Questo adattatore brevettato per spina a schuko è un adattatore per cablare in modo fisso e a Scomparsa una spina schuko. Spesso infatti gli attrezzi elettrici utilizzati nei cantieri al 99% hanno cablato come standard di fabbrica la spina Schuko. Essendo obbligatoria la spina industriale nei cantieri spesso, o si taglia la spina originale dell’attrezzo o si utilizzano adattatori industriali che trasformano una presa industriale in una presa domestica e viceversa quindi si lavora non a norma di sicurezza poiché questi adattatori (i classici bianchi) hanno un grado di protezione IP20, mentre la protezione minima nei cantieri è IP55 proprio come questo adattatore in vendita.
Non solo di cantieri, infatti il nuovo adattatore è adatto a molteplici applicazioni. Ad esempio nei campeggi, dove sui quadretti si trovano sempre prese industriali o presso le zone di attracco delle barche. Anche in questo caso le colonnine adiacenti al mare hanno principalmente prese industriali. Non sono esclusi neanche gli ambienti industriali, le cucine professionali o gli utilizzi domestici; insomma, tutti quegli ambiti dove viene attualmente utilizzata una spina Schuko ma dove una spina industriale risulterebbe più sicura. Una volta chiusa, la spina Schuko stessa viene nascosta e compare solo la spina industriale.
Descrizione | Quadro con grado di protezione IP 55 | |
---|---|---|
Codice Prodotto | 1820 | |
Dimensioni prodotto | 125X87X87 mm | |
Peso prodotto | 0,114 kg |
-Adattatore industriale CEE 16A 2P 200V IP44 50/60 Hz 6h
-Grado di protezione IP55
-Involucro realizzato in ABS colore grigio RAL 7035
-Spina realizzata in nylon colore blu RAL 5015
-Contatti in ottone
-Sistema integrato bloccacavo con viti
Peso | 0,3 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 10 cm |
Giorno | Orario |
---|---|
Lunedì | 9:00 - 19:30 |
Martedì | 8:00 - 19:30 |
Mercoledì | 8:00 - 19:30 |
Giovedì | 8:00 - 19:30 |
Venerdì | 8:00 - 19:30 |
Sabato | 8:00 - 13:00 |
Domenica | Chiuso |
©2023. Proudly developed by Dr. Claudio Lombardo